L’Autunno cambia volto, con meteo improvvisamente stabile e assenza di perturbazioni. Quasi tutta Europa sta finendo nella morsa dell’anticiclone con meteo anomalo davvero eccezionale per vastità e che si annuncia duraturo. Non c’è più spazio per le perturbazioni atlantiche, costrette a transitare molto a nord.
Si tratta di una struttura anticiclonica ad omega derivante dall’unione del campo di alta pressione a cuore caldo centrato sul Regno Unito, con il promontorio subtropicale proteso verso l’Italia. Il flusso atlantico non trova più un varco verso il Mediterraneo dopo un periodo molto movimentato.
Solo la Spagna è ancora alle prese con il maltempo, derivante da quella circolazione ciclonica chiusa che ha imperversato nei giorni precedenti anche sull’Italia. Il caldo eccessivo alimenta il vortice e favorisce fenomeni estremi, come il nubifragio eccezionale che si è abbattuto sulla Comunità di Valencia.
Vedendo la situazione in tutta Europa, tutto viene da pensare ora fuorché al freddo. Gli attuali valori termici, ancora molto elevati, sono conseguenza del caldo anomalo che non ha quasi dato tregua nelle ultime settimane. Non c’è stato nessun particolare ricambio d’aria prima di quest’anticiclone.
Freddo sull’Est Europa, ma in Italia la strada resterà ancora sbarrata
I mari si mantengono caldi per il periodo ed è tutta energia pronta ad essere spesa quando torneranno in azione le prossime perturbazioni. Tra Settembre e Ottobre l’autunno ha fatto sul serio in fatto di piogge, ma di freddo ancora non se ne parla eppure non è certo presto.
Pensare a condizioni invernali può apparire fuori luogo, ma in realtà ben presto potremmo dover fronteggiare i primi cenni di freddo. Già nel Ponte di Ognissanti il Continente risulterà spaccato in due. L’anticiclone lascerà scoperto il lato orientale europeo dove irromperà a più riprese aria fredda artica.
Ci sarà però una marcata contrapposizione di masse d’aria diversa visto il caldo eccezionale che non mollerà la presa più ad ovest. In una prima fase, non sembrano minimamente esserci le condizioni per l’arrivo del freddo sul Mediterraneo a causa dell’anticiclone di blocco.
La strada rimarrà sbarrata anche per le perturbazioni. Nel momento in cui l’anticiclone si elevasse più a nord tutto può succedere, con l’aria fredda che potrebbe premere più ad ovest. Al momento l’ipotesi di un raffreddamento degno di nota appare poco probabile, almeno per la prima decade di Novembre.